• 0 Posts
  • 11 Comments
Joined 1 day ago
cake
Cake day: April 22nd, 2025

help-circle
  • Ma infatti io non capisco esattamente dove stia il problema qui. Nel senso, io sono felice che Meta abbia ricevuto una multa del genere, e spero che ne arrivino altre ben più pesanti (ché questa non è quasi niente per Meta), ma il motivo mi sfugge: almeno apparentemente, l’iniziativa di far pagare gli utenti per avere in cambio una riduzione (anche se dovrebbe essere una eliminazione totale) dell’utilizzo dei loro dati non è altro che un’iniziativa che volge la piattaforma verso un mercato più sano, un mercato dove le persone semplicemente pagano i servizi. Che fra l’altro è anche ciò che l’EU pare desideri. Perciò davvero non capisco. Forse dietro la multa ci sono altre dinamiche, ad esempio il pratico monopolio di Meta nel mondo dei social…









  • Forse è una mia impressione, ma mi pare che l’articolo sia di parte a favore degli Usa. Opportunità? Potenzialmente imitabile? Rigidità dottrinali? Scusate, ma se per “rigidità dottrinali” si intende la necessità di mantenere i privati ad un braccio di distanza da questioni che riguardano l’intera cittadinanza (privati che in passato e soprattutto nel presente si sono rivelati essere la principale fonte di disturbo del benessere pubblico) allora l’autore dell’articolo non ha capito un cazzo di quale direzione sta prendendo questa corsa alla spazio (spoiler: è la stessa direzione che sta prendendo la corsa alle dittature in una buona parte di quella piccola fetta di mondo che ancora si chiama “democratica”, e non serve essere un giornalista per accorgersene). Mi sembra di diventare stupido a forza di ripetere che DARE SERVIZI PUBBLICI IN MANO AI PRIVATI E’ UNA PESSIMA IDEA.